News

BSmart Legal & Consulting

GDPR: avvocato ammonito dal Garante Privacy

Professionisti iscritti agli Ordini: quanti sono realmente conformi al GDPR e pronti a rispondere alle esigenze ed ai diritti del cliente/interessato? Il rispetto del codice deontologico dell’albo di appartenenza e del segreto professionale non giustifica in alcun modo il professionista ad avere una lacunosa “impalcatura” privacy che non sia pienamente conforme a quanto previsto dal…
Leggi tutto

Casella di posta elettronica aziendale e Privacy

Tra le problematiche più frequenti in materia di protezione dei dati c’è la questione dei controlli effettuati dai datori di lavoro sulle e-mail aziendali dei propri dipendenti. Frequentemente, le caselle di posta elettronica che vengono utilizzate da lavoratori dipendenti contengono nome e cognome (o iniziali nome e cognome per intero, o cognome esclusivamente); questa prassi…
Leggi tutto

Violenza sessuale di gruppo: lo stato di incoscienza della persona offesa

Tematica spinosa e (ahimè) frequentemente discussa dato il riproporsi estenuante e frequente di casi di violenza sessuale di gruppo. Sul punto, nella buona parte dei casi, l’opinione pubblica ed i media in generale si fanno portatori di notizie che vedono la vittima in stato di incoscienza e ciò , come ormai noto ai più, non…
Leggi tutto

Violenza e Maltrattamenti per fini educativi: si può parlare di abuso di mezzi di correzione (art. 571 c.p.)?

La Suprema Corte torna, nuovamente, a fornirci uno spunto di riflessione in tema di maltrattamenti ed uso della violenza, a mezzo della recente pronuncia del 25 febbraio 2021 n. 7518 della Sezione VI penale. Il caso. La vicenda riguardava due minori, rispettivamente di 3 e 12 anni, che subivano maltrattamenti da parte di entrambi i…
Leggi tutto

Diffusione di valutazioni professionali negative? Il datore di lavoro è tenuto a risarcire il danno

Con l’Ordinanza n. 19328 del 17 settembre 2020, la Corte di Cassazione ha affermato un importante principio in materia di trattamento illecito di dati personali: il datore di lavoro che diffonde impropriamente valutazioni professionali negative è tenuto a risarcire il danno non patrimoniale per la sofferenza morale patita dal lavoratore, anche laddove il pregiudizio sia…
Leggi tutto

Maltrattamenti in famiglia: la denigrazione può integrare reato?

Con il termine “denigrazione”, utilizzato nel quotidiano, si intende una condotta consistente nell’offuscare la reputazione o il valore di qualcuno con intento malevolo. Ebbene, il discrimen tra una “battuta” ed un’offesa volta proprio a tal fine è ben sottile laddove si consideri che, talora, si perde di vista il peso delle parole utilizzate e delle modalità con…
Leggi tutto

Privacy, Professionisti e Praticanti: come comportarsi?

Partiamo con la più ovvia delle premesse: alla stregua di tutte le Società e Associazioni, il Libero Professionista (Avvocato, Notaio, Commercialista, Consulente del Lavoro, Architetto, Ingegnere, Psicologo, Medico, ecc.) è considerato dal GDPR un Titolare del Trattamento Dati e, per tali ragioni, “costretto” ad essere compliant con quanto previsto dal Regolamento Europeo 2016/679. Per la sua attività,…
Leggi tutto

Docente scolastico contagiato dal Covid-19: cosa accade?

Tema largamente dibattuto, che lascia tutt’ora sconcerto per mancanza di uniformità sulla gestione del fenomeno Coronavirus, è proprio l’impatto che questo potrebbe avere all’interno dell’ambiente scolastico. Ad oggi, nonostante le plurime rassicurazioni provenienti dal MIUR, il braccio di ferro sul rientro a scuola e sulle modalità a mezzo delle quali questo potrebbe avvenire non sembra…
Leggi tutto

E’ lecito segnalare un posto di blocco e partecipare ad una Chat che rileva posti di blocco ed autovelox?

In passato si ricorreva al vecchio strumento dei lampeggianti mentre oggi, nell’era dei social, è molto frequente utilizzare app e chat di gruppo su “WhatsApp” e “Telegram” per segnalare i posti di blocco che impediscono alle Autorità di cogliere il guidatore di sorpresa. Tali vicende in tutto il paese hanno dato vita a dei veri…
Leggi tutto

Minacciare l’Ex pur di vedere un figlio: è Stalking?

Non sempre il matrimonio dura fino al fatidico “finché morte non ci separi”! Quando un’unione volge al termine, agli ex coniugi possono prospettarsi una molteplicità di scenari differenti a seconda che dalla stessa siano nati o meno dei figli e, ove subentrino divorzio e dissapori con il proprio ex coniuge, la situazione può ancor più…
Leggi tutto