Categoria: News

BSmart Legal & Consulting

Fake News! Rischi di una comunicazione errata: sanzioni civili e penali

Ormai nel nostro quotidiano, soprattutto in tempo di “quarantena”, chiunque naviga sulle piattaforme social “Facebook” e “Twitter” alla ricerca di intrattenimento, divertimento, svago e (perché no?) anche notizie ed aggiornamenti; ma attenzione perché è possibile imbattersi in comunicazioni ed informazioni errate o comunque prive di fondamento. Scopriamo, perciò, come distinguere le notizie vere da quelle false.…
Leggi tutto

Privacy e Coronavirus

A quasi due anni dall’entrata in vigore del GDPR (Regolamento UE 2016/679), si potrebbe/dovrebbe pensare che, come cittadini italiani, abbiamo ormai introiettato il discorso relativo alla tutela dei nostri dati personali. Per questo motivo, dovremmo essere ormai in grado di “pesare” il summenzionato diritto con altri, quali ad esempio l’utilizzo di strumenti di interconnessione o,…
Leggi tutto

CORONAVIRUS: ULTIME NOVITÀ, COSA BOLLE IN PENTOLA?

E’ ormai noto ai più che proprio da pochi giorni l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), in persona del capo Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato la pandemia per il Coronavirus. Cosa vuol dire? La risposta è semplice: il Covid-19, a mezzo della sua repentina, inesorabile ed inattesa espansione sembra aderire perfettamente ai tre criteri cardine che…
Leggi tutto

COVID – 19: cosa fare in caso di inosservanza delle prescrizioni e successiva contestazione da parte delle Autorità per violazione dell’art. 650 codice del penale?

Dal 9 Marzo l’Italia è blindata da stringenti misure destinate al contenimento del virus COVID – 19. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, il n. 11 dell’8 marzo 2020, ha stabilito il divieto per chiunque di transitare lungo le strade sia all’interno del proprio Comune di residenza che fuori dallo stesso…
Leggi tutto

Lavoratore in Somministrazione e Procedimenti Disciplinari: come comportarsi quando si riceve una contestazione?

In Italia sono circa 400.000 i lavoratori cosiddetti “Somministrati”. La Somministrazione, introdotta in Italia dal d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, sulla base della legge 14 febbraio 2003 n. 30 (legge Biagi), è un contratto oneroso tra due società, mediante il quale il Lavoratore assunto dall’Azienda “A” (detta “Somministratrice”) viene utilizzato dall’Azienda “B” (detta “Utilizzatrice”).…
Leggi tutto

Scout Speed

Da qualche anno ormai il classico e familiare autovelox è stato superato da un sistema di gran lunga più moderno ed insidioso: lo Scout Speed. Ma che cos’è esattamente? E come funziona? È bastato poco per ingenerare il panico tra gli automobilisti italiani, intimoriti da questo poco conosciuto dispositivo di rilevamento delle infrazioni per eccesso…
Leggi tutto

Privacy e Palestre

Fare attività fisica per molti di noi può essere un momento di svago durante la pausa pranzo, una valvola di sfogo dopo una intensa giornata di lavoro o, persino, una grande carica mattutina per intraprendere con vigore gli impegni quotidiani. Per alcuni, l’attività fisica può diventare un vero e proprio “secondo lavoro”, tali sono l’impegno…
Leggi tutto

Azienda “ficcanaso” e Lavoratore “infedele”: chi la spunta?

Con sentenza n. 2636 del 10 giugno 2019, il Tribunale di Bari riteneva legittimo il licenziamento di una dipendente che, avendo installato sullo smartphonedi lavoro l’applicazione Facebook Messengercon sincronizzazione dell’account personale, aveva “chattato” in mala fede con concorrenti di settore, arrivando persino a rivelare informazioni aziendali riservate. Nel caso di specie la dipendente, causa malattia, aveva restituito…
Leggi tutto

L’Indennità di Trasferta dei Dirigenti Industriali

Tra le fattispecie portate all’attenzione di FEDERMANAGER Abruzzo e Molise, l’Indennità di Trasferta dei Dirigenti del CCNL Industria rappresenta uno degli argomenti più frequenti; con il presente articolo, cercheremo di dissipare ogni dubbio in merito. L’Indennità di Trasferta consiste nella somma riconosciuta al lavoratore quando, il medesimo, svolge la propria attività temporaneamente in un luogo…
Leggi tutto

Provvedimento Autorità Garante della Privacy Associazione Rousseau

In data 4 aprile 2019, con provvedimento n. 83, l’Autorità Garante per la protezione dei dati comminava all’Associazione Rousseau (responsabile del trattamento, trasgressore, di siti ricollegabili al Movimento 5 Stelle) una sanzione pari ad euro 50.000,00 per la violazione del combinato disposto degli artt. 32 e 83 paragrafo IV lettera a) del GDPR. La nota…
Leggi tutto